La nostra zona
Intorno a noi
Il Comune di Ronciglione in Provincia di Viterbo conta circa 7.500 abitanti e dista dal Capoluogo Viterbo circa 18 chilometri.
La posizione geografica rende il clima gradevole e mite. Le risorse naturali sono abbondanti nel territorio di Ronciglione. Il lago di Vico,poco distante dal paese è circondato da una vegetazione ricca, i monti Cimini sono coperti di boschi di faggi, cerri, castagni e querce.
Il territorio offre ai turisti domenicali ampi spazi per soste di arricchimento culturale, oltre che di vero e proprio piacere per l'offerta gastronomica.
Il lago di Vico e la Selva Cimina sono in grado di offrire elevati standard di relax per soggiorni più prolungati e basati sulla natura e sulla storia, oltre che alla conoscenza di nobili e secolari tradizioni.
Pur essendo immersa nell'antico territorio etrusco, Caprarola getta le sue radici in epoca molto più recente, in particolare, si hanno le prime notizie dell'esistenza di insediamenti stabili intorno all'XI secolo, questo, come avvenne anche per Ronciglione, a causa dei Monti Cimini anticamente chiamati selva Cimina e considerati territorio impervio e impenetrabile.
Caprarola rappresenta uno degli esempi urbanistici più significativi del '500. L'antico borgo medievale venne squarciato per far passare una spettacolare via dritta che dai piedi della collina sale scavalcando burroni, in parte riempiti e in parte superati con 2 ponti fino a raggiungere il piazzale antistante l'imponente Palazzo Farnese.
Grazie all'importante produzione di nocciole, Caprarola è nota per i dolci tradizionali a base di nocciole, come i tozzetti, amaretti, pampepati e la crema di nocciole da spalmare sul pane o per guarnire dolci.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
| tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
|---|---|---|---|---|---|
| 6 locali | 110 | 2 | - | € 108.000 | 4 km |